GRAN CAFFè NAPOLI 1850
Ci sono luoghi che conservano ricordi, luoghi sedimentati nell’immaginario cittadino perché evocano una particolare atmosfera, una storia memorabile; sono luoghi con un’anima. Da un sapiente recupero del suo patrimonio storico e gastronomico va in scena tutta l’eleganza di un locale che ha fatto la storia della città.

storia della città
La storia ha inizio nel 1850 con il nome di “Caffè di Europa” Nei primi del Novecento il locale cambia nome in “Gran Caffè Excelsior” e si arricchisce di una sala ristorante; era “l’elegante ritrovo prediletto dai forestieri e villeggianti” ma solo nel 1923, con la gestione dei fratelli Spagnuolo, viene utilizzato il nome ancora in uso di “Gran Caffè Napoli”.


Luogo di incontri
Il “Gran Caffè Napoli” è divenuto celebre non solo per le specialità dolciarie, ma anche per la presenza di personaggi illustri che l’hanno frequentato: Benedetto Croce, il primo Presidente della Repubblica Enrico De Nicola, Matilde Serao, il principe di Sant’Antimo e di Moliterno e tanti altri esponenti del mondo della letteratura, della politica e dello spettacolo; qui si riunivano, davanti a un buon caffè, per intavolare conversazioni dalle più impegnative a quelle più futili.






anima multiforme
Il Gran Caffè Napoli è un locale bello, accogliente, che porta sul bavero le medaglie della storia. Ti accoglie accompagnandoti nei diversi momenti della tua giornata. La colazione con il nostro caffè bunissimo e con i prodotti da forno che hanno fatto epoca: il fozzoletto, la scazzetta. La nostra pasticceria ci ha fatto conoscere ben oltre i confini cittadini. A pranzo abbiamo un menu agile e saporito e se vuoi accompagnarci all’aperitivo ti sapremo deliziare con il meglio della mixology e con un finger food di qualità. A cena il nostro bistrot Quartuccio saprà regalarti emozioni che ricordarai a lungo. Ti stiamo aspettando.